

Dettagli
- Tempo di recupero -
- Durata -
- Specialità Odontoiatria pediatrica
Descrizione del trattamento
La carie si forma a seguito di un processo di demineralizzazione che si verifica quando alcuni batteri producono acidi che distruggono lo smalto e la dentina del dente.
SINTOMI:
Dolore al dente
Sensibilità al cibo e alle bibite dolci, al freddo e al caldo
Dolore durante la masticazione
La carie è dovuta principalmente allo stile di vita del paziente: la formazione di carie difatti è più probabile in pazienti che fanno largo consumo di dolci, di bibite e che non hanno una buona igiene dentale.
Per evitare il formarsi di carie è anche fondamentale effettuare una igiene dentale almeno una volta all’anno.
TIPI DI CARIE
Carie coronale:
Superficiale: interessa lo smalto, la parte più esterna del dente. È un processo Indolore fintanto che la carie non arriva alla dentina.
Della dentina: più profonda rispetto alla carie dello smalto. Causa dolore durante la masticazione e sensibilità al caldo e al freddo. Si cura con un’otturazione o, se la parte di dente cariata è troppo estesa, con un intarsio. Nel caso in cui la carie non venisse curata e la sua estensione raggiungesse la camera pulpare darebbe inizio ad un processo di infiammazione della polpa (pulpite acuta), procurando un forte dolore e con possibilità di degenerare in un ascesso. Raggiunta la polpa non è più sufficiente una semplice otturazione ma diventa necessaria una cura canalare.
Otturazione infiltrata: Questo tipo di carie si verifica quando una vecchia otturazione non viene adeguatamente pulita. Un accumulo di placca intorno all’otturazione causa una carie intorno ai bordi dell’otturazione vecchia. In questo caso è necessario rimuovere l’otturazione precedente e otturando nuovamente il dente.